Page 41 - Calendario Vaccinale 2019
P. 41

Esistono due vaccini che hanno caratteristiche e schedule differenti:
     1) Vaccino contenente 1 ceppo umano vivo ed attenuato. Si somministra per bocca in due dosi a distanza di quattro settimane a partire dalla 6°

settimana di vita ed è co-somministrabile con le altre vaccinazioni previste per l’età; il ciclo dovrebbe essere effettuato preferibilmente entro la 16° settimana
di età e in ogni caso entro i 6 mesi (24 settimane di vita);

     2) Vaccino costituito da 5 ceppi di virus vivo attenuato ricombinante umano-bovino. Si somministra per bocca in tre dosi a partire dalle 6 settimane
di età con un intervallo di almeno 4 settimane tra una dose e l’altra ed è co-somministrabile con le altre vaccinazioni previste per l’età; è preferibile che
le tre dosi siano somministrate prima delle 20-22 settimane e non oltre gli 8 mesi di età.

Per l’utilizzo dei vaccini anti-rotavirus in co-somministrazione con le altre vaccinazioni previste nel primo anno di vita, nel caso la vaccinazione anti-rotavirus non
sia presa in carico in sedute separate da parte del Pediatra di Famiglia, si rimanda al paragrafo su Meningococco B.

Bambini conviventi con soggetti gravemente immunocompromessi possono essere vaccinati; il consiglio in questi casi è che tali soggetti non manipolino i
pannolini dei lattanti vaccinanti per 4 settimane.
Se un bambino recentemente vaccinato viene ricoverato per qualsiasi ragione, le usuali pratiche igieniche standard sono sufficienti a prevenire una qualsiasi
diffusione del virus in ambiente ospedaliero.

In alcune Regioni si sta per approntare lo screening neonatale per alcune immunodeficienze. In caso di sospetto di Immunodeficienza Grave Combinata (SCID),
la vaccinazione non è indicata, mentre laddove un caso non identificato, o successivamente diagnosticato venisse vaccinato, comunque potrà manifestarsi una
diarrea severa e una prolungata eliminazione fecale, certamente a sintomatologia meno impegnativa che per una gastroenterite acquisita.

Si conclude raccomandando sulla base dei punti sopraenunciati, l’inizio della schedula vaccinale fin dalla sesta settimana con il coinvolgimento attivo,
laddove possibile, del pediatra di famiglia che può quantomeno somministrare la prima dose nei bilanci di salute anche secondo auspicati accordi locali e
uniformando il counselling vaccinale.

Bibliografia essenziale

     1) Costantino C, Restivo V, Tramuto F, Casuccio A, Vitale F. Universal rotavirus vaccination program in Sicily: Reduction in health burden and cost despite low vaccination
          coverage. Hum Vaccin Immunother. 2018; 14: 2297-2302.

     2) Costantino C, Amodio E, Vitale F. Impact on rotavirus gastro-enteritis hospitalisation during the first year of universal vaccination in Sicily. Paediatr Int Child Health.
          2015; 35 :342-3.

     3) Pellegrinelli L, Bubba L, Primache V, Chiaramonte I, Ruggeri FM, Fiore L, Binda S. Burden of pediatrics hospitalizations associated with Rotavirus gastroenteritis in
          Lombardy (Northern Italy) before immunization program. Ann Ist Super Sanita. 2015; 51: 346-51.

     4) Marchetti F, Vetter V, Conforti G, Esposito S, Bonanni P. Parents' insights after pediatric hospitalization due to rotavirus gastroenteritis in Italy. Hum Vaccin Immunother.
          2017; 13: 2155-2159.

     5) Bonanni P, Signorelli C. Anti-rotavirus e invaginazione intestinale: nessuna evidenza per sospendere la vaccinazione universale. Ig. Sanità Pubbl. 2015; 71: 549-557.
     6) Klinkenberg D, Blohm M, Hoehne M, Mas Marques A, Malecki M, Schildgen V et al. Risk of Rotavirus Vaccination for Children with SCID. Pediatr Infect Dis J. 2015

          34:114-5.

Calendario vaccinale per la vita (4° Edizione 2019)  41/44
   36   37   38   39   40   41   42   43   44