Page 44 - Calendario Vaccinale 2019
P. 44

up durato circa 4 anni, è stata del 97,2%, senza rilevanti differenze per fascia di età. Nei soggetti di età ≥70 anni, l’efficacia è risultata pari all’89,8%. Unendo
in pool i risultati dei due studi per i soggetti al di sopra dei 70 anni, si è ottenuta un’efficacia del 97,6% nel primo anno di follow-up, e dell’87,9% nel quarto
anno di follow-up. L’efficacia complessiva in tutte le fasce di età nei confronti della nevralgia post-erpetica è risultata pari a 88,8%.
Il vaccino a subunità è stato studiato anche in alcune categorie di soggetti immunodepressi o con immunosoppressione farmacologica. Sono in corso di
valutazione i dati anche su altre categorie di soggetti con deficit immunitari.

Il vaccino glico-proteico contro Herpes zoster, al momento della pubblicazione di questa edizione del Calendario per la Vita, non è disponibile sul mercato
italiano.

Il PNPV 2017-2019 ha introdotto l’offerta attiva e gratuita del vaccino contro Herpes zoster per i soggetti nel corso del sessantacinquesimo anno di vita.
E’ di cruciale importanza, vista l’elevata incidenza e l’impatto sulla qualità della vita ed economico di questa patologia, e soprattutto della sua più temibile
complicanza, la nevralgia post-erpetica, moltiplicare gli sforzi in tutte le Regioni affinché la popolazione sia informata sulla possibilità di accedere alla
vaccinazione, raggiungendo nel più breve tempo possibile elevate coperture nel gruppo di età target, ma anche in tutti i soggetti a maggior rischio di
patologia per pre-esistenti condizioni cliniche.

Il vaccino contro Herpes zoster può essere somministrato in qualsiasi periodo dell’anno e in eventuale co-somministrazione con i vaccini influenzali e
pneumococcici.

Bibliografia essenziale
    1) Gialloreti LE, Merito M, Pezzotti P, Naldi L, Gatti A, Beillat M et al. Epidemiology and economic burden of herpes zoster and post-herpetic neuralgia in Italy: a

          retrospective, population-based study. BMC Infect Dis 2010; 10: 230.
     2) Oxman MN, Levin MJ, Johnson GR, Schmader KE, Straus SE, Gelb LD et al. A vaccine to prevent herpes zoster and postherpetic neuralgia in older adults. N Engl J

          Med 2005; 352: 2271-84.
     3) Amirthalingam G, Andrews N, Keel P, Mullett D, Correa A, de Lusignan S, Ramsay M. Evaluation of the effect of the herpes zoster vaccination programme 3 years after

          its introduction in England: a population-based study. Lancet Public Health. 2018; 3: e82-e90.
     4) Lal H, Cunningham A, Godeaux O, et al. Efficacy of an adjuvanted herpes zoster subunit vaccine in older adults. NEJM 2015; 372:2087-96.
     5) Cunningham AL, Lal H, Kovac M, et al. Efficacy of the herpes zoster subunit vaccine in adults ≥70 years of age. NEJM 2016; 375:1019-1032.
     6) Giuffrida S. Calabria: a successful experience implementing Herpes Zoster vaccination strategies. Aging Clin Exp Res. 2019; 31: 421-423.

Calendario vaccinale per la vita (4° Edizione 2019)  44/44
   39   40   41   42   43   44