Page 2 - I.C.A. in Abruzzo
P. 2
Successivamente, attraverso audit di verifica con i Referenti delle Strutture, è stata valutata l’adesione alle procedure
di prevenzione delle infezioni sia generali sia specifiche per singole attività relative al rischio infettivo e alla tipologia
di ospite, procedure di pulizia e disinfezione ambientale, lavaggio mani, percorsi di sicurezza.
Sono state inoltre eseguite indagini di prevalenza di residenti con una o più infezioni attive al momento dell’inchiesta
e sottoposti a terapia antibiotica e verificati i consumi di gel alcolico per una preliminare valutazione delle percentuali
di ICA, della tipologia di patogeni sentinella, dell’appropriatezza della terapia antibiotica e dell’uso di prodotti per
l’igiene delle mani.
Per soddisfare i requisiti di partecipazione al progetto di sorveglianza, sono stati indicati come necessari i requisiti di
sorveglianza elencati nella Tabella 1
Tabella 1: requisiti richiesti alle Strutture per la partecipazione al Progetto.
Per consentire alle Strutture di poter soddisfare questi requisiti, il Gruppo Operativo C.I.O. ha effettuato un’attività di
supporto dettagliata in Tabella 2
Progetto di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza e della circolazione di germi multi-resistenti sul territorio.
2

