Page 5 - I.C.A. in Abruzzo
P. 5
definitiva implementazione, con lo scopo di ridurre l’incidenza di tali infezioni e, soprattutto, di prevenire la
diffusione di ceppi resistenti.
Per il proseguimento del progetto, oltre al reclutamento delle strutture che non avevano aderito nella prima fase,
sono state avviate una serie di iniziative, indicate in tabella 4, finalizzate al consolidamento di un Sistema di
sorveglianza continuativa del rischio infettivo:
Tabella 4 Azioni previste nel Sistema di sorveglianza
Scheda di Sorveglianza Ica-Struttura territoriale :
Data rilevazione
Numero Nosologico
Camera
Sesso EtÃ
Ingresso in Struttura
Allettato Sedia a rotelle Deambulante
SEGNI E SINTOMI DI INFEZIONE Urinaria - Cutanea - Respiratoria –
Gastroenterica - Sistemica - Altro
Microrganismo
Terapia antibiotica
Catetere vascolare Catetere urinario Ulcere decubito Altre ferite
Disorientamento tempo/spazio Incontinenza fecale Incontinenza urinaria
Ricovero Ospedale negli ultimi 3 mesi - Intervento chirurgico ultimi 30 gg
Progetto di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all’assistenza e della circolazione di germi multi-resistenti sul territorio.
5

