Page 38 - Campania: antibiotico-resistenza
P. 38

3.2.3 Enterococchi

         Gli Enterococchi di maggior interesse per lo studio dell’antibiotico resistenza sono
principalmente E. faecalis ed E. faecium, i quali sono intrinsecamente resistenti alle Cefalosporine,
ai Sulfonamidi ed agli Aminoglicosidi a bassa concentrazione; inoltre, essi esprimono una bassa
suscettibilità a molti β-lattamici, a causa della ridotta affinità per la PBP. Queste due specie hanno
progressivamente assunto un ruolo di rilievo tra i patogeni nosocomiali, anche a causa della loro
capacità di esprimere profili di resistenza spesso complessi, che in alcuni casi riguardano anche gli
Aminoglicosidi ad alta concentrazione e i Glicopeptidi. Quest’ultima resistenza è dovuta alla sintesi
di precursori modificati della parete cellulare, che hanno una ridotta affinità per i Glicopeptidi. I
due fenotipi che assumono la maggiore rilevanza clinica in E. faecalis ed E. faecium, dei sei
identificati, sono: VanA, con un alto livello di resistenza alla Vancomicina ed un livello variabile di
resistenza alla Teicoplanina, e VanB, con un livello di resistenza variabile, nella maggior parte dei
casi, solo alla Vancomicina. In Europa, la tendenza all’incremento dlle resistenze vs la Vancomicina
si è osservata negli ultimi anni soprattutto per E. faecium, mentre per E. faecalis la prevalenzadelle
forme resistenti resta ancora contenuta.

Resistenze rilevate nel 2016:

Le Tabelle 12 e 13 descrivono le antibiotico resistenze rilevate dai Laboratori della rete Si.Re.Ar.
nel 2016, rispettivamente su 3.003 isolati di E. faecalis, e su 806 ceppi di E. faecium.

Le Figure 18 e 19 illustrano, rispettivamente, per le associazioni E. faecalis–gentamicina HL ed E.
faecium–Vancomicina, i confronti tra le resistenze osservate in Campania nel 2016 e quelle
riportate nello stesso periodo dalla rete EARS-Net per Italia ed Europa.

Le Figure 20 e 21 mostrano rispettivamente i trend 2013-2016 delle resistenze alla Gentamicina
ad alta concentrazione da parte di E. faecalis, e della resistenza a Vancomicina da parte di E.
Faecium, quest’ultimo in diminizione nel periodo in esame.

Figura 18. Confronto tra le resistenze alla Gentamicina ad alta concentrazione espresse dagli
isolati invasivi di E. faecalis rilevati in Europa, Italia e Campania nel 2016.

Gentamicina               30,5
      HL                                   45,3
                                                      54,0
                     0,0
                          10,0 20,0 30,0 40,0        50,0   60,0

                             Europa Italia Campania

                          31
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43