Page 43 - Campania: antibiotico-resistenza
P. 43

Per la rilevazione dei dati, come da protocollo, vengono utilizzati:

− una scheda di rilevazione per raccogliere le informazioni sugli ospedali;
− una scheda di rilevazione per raccogliere le informazioni sui pazienti, la quale consente di

     studiare, oltre alle infezioni correlate all’assistenza insorte, le modalità di utilizzo degli
     antibiotici;
− un codebook contenente tutte le definizioni di caso e tutti i codici, corrispondenti allo specifico
     sistema di codifica per l’inserimento dati, da utilizzare per la rilevazione e la compilazione della
     scheda per la raccolta delle informazioni sui pazienti.
     I dati così raccolti vengono gestiti con un software dedicato all’informatizzazione dei dati
raccolti nell’ambito dello studio, HELICSwin.Net-1.3.7.
     Per gli ospedali aderenti al protocollo diffuso dall’ECDC per l’edizione 2016-2017, il Protocollo
ha previsto anche l’approvazione da parte di Comitati Etici di riferimento e l’utilizzo di una versione
aggiornata del software dedicato all’informatizzazione dei dati raccolti nell’ambito dello studio,
HELICSwin.Net-2.3.
     A partire dal 2016, grazie alle attività condotte nell’ambito di specifici programmi a supporto
del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, come già anticipato, la Regione Campania si è
dotata di una piattaforma, denominata ICAARO web che, per quanto riguarda i dati provenienti
dallo “Studio puntuale di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all’assistenza e sull’uso di
antibiotici negli ospedali per acuti”, consente l’analisi dei dati oltre alle funzioni di trasferimento,
verifica e merge.

4.3 Risultati

       Le Tabelle da 14 a 21 e le Figure da 22 a 33 sintetizzano i principali risultati dello Studio
e comprendono informazioni, stratificate in vario modo, relative a:

− i pazienti ai quali sono stati somministrati antibiotici, per il calcolo delle prevalenze di
     trattamento antibiotico;

− i singoli trattamenti, per la costruzione delle distribuzioni sull’uso degli antimicrobici prescritti e
     somministrati.

       Vengono rappresentati sia i dati relativi alla sola rilevazione regionale del 2016, che gli stessi
dati campani messi a confronto con i dati regionali 2013-2015, italiani 2011 ed europei 2011-2012,
estrapolati dai relativi rapporti istituzionali.

         La Tabella 14 e la Tabella 15 descrivono le caratteristiche anagrafiche e clinico-
assistenziali dei pazienti sorvegliati in Campania durante la rilevazione del 2016 e dei soli pazienti
in trattamento antibiotico.

         Il ricorso al trattamento antibiotico in presenza o meno di fattori di rischio di infezione è
mostrato in Figura 22.

         In Figura 23 è mostrato il confronto tra le stesse rilevazioni sui pazienti in trattamento
effettuate in Campania nel corso del 2013, del 2014 e del 2015.

                                                                35
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48