Page 32 - CURA covid-19
P. 32
COVID-19. Manuale di prevenzione e trattamento
(4) Controllare l’ossigenoterapia
PaO2 / FiO2 è un indicatore sensibile e preciso della funzione di ossigenazione. La stabilità e la
monitorabilità di FiO2 è molto importante per i pazienti con progressione della malattia e PaO2
/ FiO2
inferiore a 300 mmHg. L’ossigenoterapia controllata è il trattamento preferito.
Si consiglia l’ossigenoterapia con cannula nasale ad alto flusso (HFNC) per i pazienti con seguenti
condizioni: SpO 2 <93%; PaO2 / FiO2 <300 mmHg (1 mmHg = 0,133 kPa); respiratorio
tasso> 25 volte al minuto a letto; o notevole progressione sull’imaging a raggi X. I pazienti do-
vrebbero indossare una maschera chirurgica durante il trattamento HFNC. Il flusso d’aria dell’os-
sigenoterapia HFNC dovrebbe iniziare a un livello basso e aumentare gradualmente fino a 40-60
L / min quando Pdai Oop2 p/reFsiOs2ioènceoaml ptorerascoetrea 200-300 mmHg in modo che i pazienti non avvertano
evidente senso respiro corto. Un flusso iniziale di almeno 60 L / min
deve essere somministrato immediatamente per i pazienti con evidente problema respiratorio.
L’intubazione tracheale per i pazienti dipende dalla progressione della malattia, dallo stato sistemi-
co e complicazione dei pazienti per quelli con situazione stabile ma con un basso indice di ossige-
nazione (<100 mmHg). Pertanto, valutazioni dettagliate delle condizioni cliniche dei pazienti sono
molto importanti prima del processo decisionale. L’intubazione tracheale deve essere eseguita il
prima possibile per pazienti con un indice di ossigenazione inferiore a 150 mmHg, peggioramento
dei sintomi respiratori disfunzione o disfunzione multipla d’organo entro 1-2 ore dopo un flusso
elevato (60 L / min) e Ossigenoterapia HFNC ad alta concentrazione (> 60%).
Pazienti anziani (> 60 anni) con più complicanze o PaO2 / FiO2 inferiore a 200 mmHg dovrebbe
essere trattato in terapia intensiva.
3.2.Ventilazione meccanica
(1) Ventilazione non invasiva (NIV)
La NIV non è fortemente raccomandata nei pazienti COVID-19 che non riescono al trattamen-
to con HFNC. Alcuni gravi pazienti progrediscono rapidamente verso l’ARDS. Una pressione
di gonfiaggio eccessiva può causare distensione gastrica e intolleranza che contribuiscono
all’aspirazione e peggiorano la lesione polmonare. A breve termine (meno di 2 ore) l’uso di
NIV può essere attentamente monitorato se il paziente ha un’insufficienza cardiaca sinistra
acuta, cronica malattia polmonare ostruttiva o immunocompromessa. L’intubazione dovrebbe
essere eseguita
il più presto possibile se il miglioramento dei sintomi di distress respiratorio o PaO2 / FiO2 non
lo è osservato.
Si consiglia NIV con doppio circuito. Un filtro antivirus deve essere installato tra la maschera e la
valvola di espirazione quando si applica NIV con un singolo tubo. Le maschere adatte dovrebbero
essere scelto per ridurre il rischio di diffusione del virus attraverso perdite d’aria.
(2) Ventilazione meccanica invasiva
î¡Â Principi di ventilazione meccanica invasiva in pazienti critici
È importante bilanciare le esigenze di ventilazione e ossigenazione e il rischio di danno polmo-
nare meccanico associato alla ventilazione nel trattamento di COVID-19.
•Regolare rigorosamente il volume corrente a 4 - 8 mL / kg. In generale, minore è la compliance
polmonare, il più piccolo dovrebbe essere il volume corrente preimpostato.
•Mantenere la pressione della piattaforma <30 cmH2O (1 cmH2O = 0,098 kPa) e la pressione
di guida <15 cmH2O.
•Impostare PEEP secondo il protocollo ARDS.
• Frequenza di ventilazione: 18-25 volte al minuto. È consentita un’ipercapnia moderata.
32