Page 5 - SIAARTI - Accessi Vascolari
P. 5
Accessi Vascolari
VENOSI CENTRALI
* Si definisce accesso centrale un catetere la cui parte terminale si localizzi a
livello della giunzione atrio-cavale o in vena cava inferiore.
* L’accesso vascolare centrale è indicato per la somministrazione di infusioni
con osmolarità superiori a 900mOsm, pH <5 o >9, farmaci irritanti e vescicanti.
* Per minimizzare il rischio trombotico il diametro esterno del catetere non
deve essere superiore a 1/3 del diametro interno del vaso venoso (ad es.
un vaso venoso con diametro 4mm potrà ospitare un catetere di diametro
massimo di 4F; vedi tabella 2).
* Numero di lumi minimo possibile in relazione alle esigenze terapeutiche.
* Tecnologia di visualizzazione con ultrasuoni in tempo reale: raccomandata.
* Si raccomanda l’utilizzo di massime protezioni di barriera: cuffia, mascherina,
camice sterile, guanti sterili e telo sterile testa-piedi per ogni tipo di impianto
di catetere venoso centrale e sostituzioni su guida.
* Durante la procedura di impianto si raccomanda un monitoraggio che
preveda come minimo ECG e SpO2
French Gauge OD mm
1 29 0,33
2 23 0,66
3 20 (2,9F) 0,99
4 18 (3,8F) 1,32
5 16 1,68
6 14 (6,2F) 2,01
7 13 (7,2F) 2,34
Tabella 2: corrispondenza tra French, Gauge, diametro esterno in mm. Nei casi di
corrispondenza arrotondata è indicato il valore di French esatto tra parentesi