Page 7 - SIAARTI - Accessi Vascolari
P. 7
Accessi Vascolari
di ecoguida. Vena basilica (I scelta): abitualmente distante dal fascio vascolo-
nervoso; vene brachiali (II scelta) contenute nel fascio vascolo-nervoso; vena
cefalica (III scelta) con innesto a 90° in vena ascellare.
ECO: asse lungo in-plane, asse corto out of plane.
Più in generale, secondo la classificazione WoCoVA basata sulla regione di inserzione,
si può parlare di:
• CICC (Centrally Inserted Central Catheter) = Cateteri Venosi Centrali con ingresso
in regione del collo o toracica superiore (Vene giugulare esterna ed interna,
anonima, succlavia, ascellare);
• FICC (Femorally Inserted Central Catheter) = Cateteri Venosi Centrali con ingresso
in vena femorale;
• PICC (Periferally Inserted Central Catheter) = Cateteri Venosi Centrali ad
inserimento periferico (Vene basilica, brachiali, cefalica).
Vena Rischi Vantaggi Lato Dialisi Temporanea
Giugulare > Rischio infettivo < Complicanze Se patologie Prima scelta
Interna in UTI meccaniche polmonari (se BMI >28,4)
-> Approccio
Anonima Non comprimi- Non collassa- omolaterale Possibile T
bile (approccio bile (Considerare non O
Se PM -> compromibilità )
SOLO USG)
C Ascellare Approccio SOLO < Rischio infet- preferire lato Considerare rischio N T
I USG tivo controlaterale trombotico e stenosi O A
C N L
C Destro -> vascolare M
decorso più E
rettilineo T
Se insuffi- T U N
cienza renale U N T
Succlavia Sovraclaveare eco < Rischio infet- Considerare rischio N N E
Infraclaveare tivo trombotico e stenosi N E
Blind L
vascolare
Preferire EL I
Sinistra
L IM
LZP
IZI
F > Rischio Infettivo Destro -> Prima scelta ZAA
I decorso più (se BMI <28,4) ZTN
C Femorale > Rischio trom- Emergenza AI T
rellineo TA
C botico
IB
I
< Rischio infet- No lato paret- L
tivo ico/plegico I
P Vene Pro- Approccio SOLO Basilica e bra- Ponderare
I fonde Arto USG chiale < rischio indicazione in NO
C Superiore trombtico/mec- pz con Insuff.
C
canico Renale
Tabella 3: Criteri di scelta