Page 47 - ISS-Danno Alcol-correlato
P. 47
I contesti in cui si beve
Background
Esiste una forte relazione tra i contesti in cui si beve (autorizzati alla vendita) e fattori
quali lo stato di ebbrezza, il guidare in stato di ebbrezza, i comportamenti violenti ed ag-
gressivi; inoltre locali autorizzati alla vendita sono associati ad una maggior proporzione
di danno alcol-correlato.
La relazione fra il bere e il danno alcol-correlato può essere sia influenzata che mediata
dai contesti fisico-sociali del bere. L’intervento nei luoghi in cui si beve può essere im-
portante per evitare problemi che spesso danneggiano le persone che non bevono, in par-
ticolare i problemi della guida sotto l’influenza dell’alcol e la violenza.
Strategie
Vi sono condizioni particolari nei locali in cui si servono bevande alcoliche, ad esempio
nei bar, che aumentano la probabilità di problemi alcol-correlati, come ad esempio il ser-
vire i clienti in modo tale da incoraggiare lo stato di ebbrezza, l’imposizione di orari di
chiusura dei bar, l’incapacità dello staff del bar di gestire i problemi comportamentali, e
caratteristiche come il sovraffollamento e il servire individui non maggiorenni o in stato
di ebbrezza. I problemi possono dipendere anche dal tipo di esercizio coinvolto, dal grado
di benessere fisico fornito, dalla disponibilità di trasporti pubblici e dalla multi etnicitÃ
dei clienti.
Alcuni studi che hanno preso in considerazione il livello di applicazione di linee di con-
dotta nei locali per prevenire lo stato di ebbrezza hanno dimostrato una riduzione moderata
del bere pesante e del consumo a rischio. Tali misure preventive non sono state di grande
successo, come anticipato all’inizio, e si sono rivelate poco efficaci nel ridurre i danni
alcol-correlati. L’impatto del servire bevande alcoliche in modo responsabile è fortemente
migliorato quando vi è una continua ed attiva applicazione del divieto di vendita di alcolici
a soggetti in stato di ebbrezza e quando vengono attivati interventi che supportano il bere
responsabile e riducono gli episodi di violenza. Le imposizioni sono dunque necessarie,
ed hanno successo se unite a codici di autoregolamentazione di comportamento per chi
serve alcol nei locali.
Una regolamentazione per il rilascio di licenze può garantire che il personale che serve
sia a conoscenza di determinati standard per diminuire le probabilità del danno alcol-cor-
relato. Tali norme dovrebbero essere monitorate regolarmente e dovrebbero essere imposte
adeguate sanzioni per la loro violazione, compresa la revoca della licenza. Programmi di
addestramento per la vendita dovrebbero essere un pre-requisito per il rilascio e il mante-
nimento di una licenza, ma hanno bisogno di essere monitorati regolarmente e integrati
da norme che proibiscano la vendita di alcol ai minorenni e a soggetti in stato di ebbrezza.
Le sanzioni e le loro applicazioni dovrebbero essere indirizzate a chi vende e a coloro che
servono le bevande, poiché numerose evidenze indicano che tali sforzi sono più efficaci
che non rivolgersi esclusivamente ai bevitori e ai potenziali bevitori.
48