Page 59 - ISS-Danno Alcol-correlato
P. 59

Gli interventi comunitari ed in ambito lavorativo

Background

Dare una regolamentazione alle misure sull’alcol a livello di comunità ha numerosi van-
taggi. I problemi legati all’alcol hanno conseguenze immediate a livello locale alle quali
la comunità deve rispondere direttamente; hanno a che fare con danni e decessi in seguito
ad incidenti stradali, alla necessità di fornire assistenza medica ospedaliera e di pronto in-
tervento ed offrire interventi sul consumo di alcol e sull’alcoldipendenza. Per i membri
della comunità, i problemi alcol-correlati si basano su esperienze personali, così come i
tentativi per affrontare o prevenire gli stessi. Quando i promotori di politiche alcologiche
locali prendono posizioni particolari, l’opposizione derivante dagli interessi acquisiti o da
altri stakeholder può attrarre l’attenzione dei media. E’ importante notare che esiste
un’estrema variabilità nell’ambito di diverse comunità nel trattare problemi alcol-correlati.
Una determinata area urbana costituisce un fattore di rischio alcol-correlato, in particolare
quando è un’area a basso capitale sociale8, o quando sviluppa un’economia basata sulla
vita notturna e genera fastidi e molestie alcol-correlate.

Nei luoghi di lavoro, il consumo dannoso di alcol ed i consumi eccessivi episodici au-
mentano il rischio di problemi quali l’assenteismo, il presenteismo (presenza al lavoro
con scarsa produttività), l’arrivare al lavoro in ritardo, il lasciare il lavoro prima del tempo,
un aumentato turnover legato a morti premature, la scarsa produttività, i comportamenti
inappropriati, i furti ed altri reati così come altri problemi che richiedono provvedimenti
disciplinari, difficoltà nel lavoro di gruppo ed uno scarso spirito aziendale. Al contrario,
fattori strutturali degli ambienti di lavoro, incluso lo stress eccessivo ed una bassa soddi-
sfazione, possono aumentare il rischio di disordini alcol-correlati e di dipendenza da alcol.

Strategie

Programmi di prevenzione a livello di comunità possono essere efficaci nel ridurre il con-
sumo di alcol alla guida, gli incidenti stradali. La mobilizzazione della comunità può anche
essere usata per aumentare la consapevolezza dei problemi nei luoghi in cui si consumano
alcolici (i rumori, i comportamenti aggressivi) per sviluppare soluzioni specifiche e per
indurre i proprietari dei locali alla presa di responsabilità.
La comunità e le caratteristiche del quartiere giocano un importante ruolo nel ridurre la
disponibilità, nella promozione delle bevande alcoliche e nel ridurre il consumo eccessivo
episodico. Le comunità che sostengono il divieto di vendita ai minori hanno più bassi li-
velli di consumo di alcol e di consumo episodico eccessivo. Progetti di comunità possono
favorire la consapevolezza dei danni alcol-correlati. Il capitale sociale, se misurato tra stu-
denti volontari, è associato ad un minor rischio di consumo eccessivo episodico, ubria-

8 Il capitale sociale è il tempo e l’energia individuale e di gruppo disponibili per lo sviluppo della
comunità, social network, partecipazione sociale, attività ricreative ed altre attività che creano un
legame sociale tra gli individui ed i gruppi. Situazioni che prevengono o limitano la disponibilità di
capitale sociale per la comunità possono avere effetti negativi sulla salute ed il benessere dei suoi
membri, ed a sua volta sulla comunità nella sua totalità (US CDC, 2009).

60
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64