Page 10 - BRCA Informazioni
P. 10
NEOPLASIE DELLA
MAMMELLA
Informazioni per le pazienti
Quali trattamenti?
I tumori al seno sono un gruppo eterogeneo di malattie per le quali oggi abbiamo a disposizione un ampio
ventaglio di opzioni terapeutiche tra loro alternative o complementari, che vanno dalla chirurgia alla
radioterapia, dalla ormonoterapia alla chemioterapia.
La paziente che riceve una diagnosi di carcinoma della mammella sarà seguita da un team di medici
specialisti composto da radiologo, chirurgo senologo, anatomo-patologo, oncologo, radioterapista e chirurgo
plastico che valuterà sulla base dello stadio, delle caratteristiche biologiche del tumore e delle condizioni di
salute della paziente, quale sia la strategia più efficace.
Chirurgia
Chirurgia conservativa
ï‚· Ampia exeresi: asportazione di una porzione di tessuto mammario comprendente il tumore con un
margine non inferiore al centimetro di parenchima circostante macroscopicamente sano.
ï‚· Quadrantectomia: asportazione di un ampio settore di ghiandola mammaria con la cute soprastante
e la fascia del muscolo grande pettorale.
Mastectomia
ï‚· Mastectomia totale: asportazione della ghiandola mammaria e di una losanga di cute soprastante
comprendente areola-capezzolo.
ï‚· Mastectomia con risparmio di cute (Skin-sparing): asportazione della ghiandola mammaria con il
complesso areola capezzolo.
ï‚· Mastectomia con risparmio del complesso areola-capezzolo (Nipple-sparing): asportazione della
ghiandola mammaria con preservazione del complesso areola capezzolo.
La chirurgia per l’analisi dei linfonodi nell’ascella. La tecnica più diffusa è la biopsia del linfonodo
sentinella che preleva il primo linfonodo che riceve la linfa dall’area del seno affetta da tumore e che per
primo può essere interessato da cellule tumorali. Viene individuato iniettando nella mammella una sostanza
radioattiva ed eseguendo poi una linfoscintigrafia che permette di individuare il linfonodo che ha captato la
sostanza iniettata. Se il linfonodo sentinella contiene cellule tumorali l’intervento può essere completato con
l’asportazione degli altri linfonodi ascellari.
10