Page 12 - BRCA Informazioni
P. 12

NEOPLASIE DELLA
                                                         MAMMELLA

                                               Informazioni per le pazienti

Con minor frequenza potrebbe verificarsi la lesione di un nervo tale da rendere più difficoltosi i movimenti di
elevazione del braccio e provocare una sporgenza della scapola detta scapola alata. Può essere necessario
programmare un periodo di riabilitazione per una rieducazione posturale e la messa in atto di esercizi
specifici.

Alterazioni della cicatrice: dopo l’intervento potrebbe verificarsi la formazione di aderenze cicatriziali con
retrazione e tessuti e fastidio.
Fin da subito può essere utile massaggiare quotidianamente la cicatrice utilizzando apposite creme
elasticizzanti in vendita nelle farmacie. Il corretto massaggio consiste in un movimento circolare sulla cute
sovrastante la cicatrice, attraverso i polpastrelli delle dita, senza provocare arrossamenti della zona. Tale
pratica può essere proseguita anche per mesi dopo l’intervento.

Consigli per prevenzione del linfedema

      Evitare attività che possano provocare sforzi muscolari intensi (e.g. portare sacchetti della spesa) o
          movimenti ripetitivi prolungati con l’arto operato (e.g. usare il mouse/tastiera, stirare, pulire le finestre
          senza interruzioni per lunghi periodi). Anche le borse dovrebbero essere portate dal lato opposto.

      Evitare di indossare bracciali, orologi, indumenti che stringano l’arto
      Evitare prelievi o infusioni di farmaci soprattutto se è stata effettuata un dissezione ascellare
      È possibile praticare attività sportive purché non comportino sollecitazioni eccessive
     ï‚· Evitare ferite da graffio o morso di animali, punture di insetto, ferite con taglienti o aghi, scottature. Al

          fine di ridurne il rischio, è consigliabile usare guanti protettivi nelle attività domestiche o di
          giardinaggio; nelle zone infestate da zanzare o altri insetti usare opportuni repellenti o abiti con
          maniche lunghe; evitare di usare bagnarsi con acqua troppo calda e l’esposizione prolungata al sole
          in particolare nelle ore più calde; evitare cerette o rasoi per la depilazione ed evitare di togliere
          pellicine profonde durante la manicure.

Radioterapia

Nelle pazienti affette da neoplasia mammaria, la radioterapia viene generalmente utilizzata dopo la chirurgia
per eliminare eventuali cellule tumorali residue e ridurre pertanto il rischio di una recidiva loco-regionale. La
radioterapia è in genere raccomandata:

     ï‚· in caso di una chirurgia conservativa come la quadrantectomia
     ï‚· in caso di mastectomia se il tumore ha un diametro maggiore di 5 centimetri
     ï‚· in ogni caso, quando le cellule neoplastiche sono presenti in molti linfonodi.

                                                                               12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17