Page 7 - BRCA Informazioni
P. 7
NEOPLASIE DELLA
MAMMELLA
Informazioni per le pazienti
Per quanto non abbia dimostrato efficacia nello screening non bisogna poi dimenticare l’importanza di
eseguire periodicamente un auto-esame del seno che può consentire a ciascuna donna di conoscere la
propria mammella e di apprezzarne gli eventuali cambiamenti che dovessero manifestarsi nel periodo di
intervallo tra un esame ed il controllo successivo.
I sintomi
La maggior parte dei tumori del seno non dà segno di sé e non provoca dolore. È importante rivolgersi al
medico quando alla vista o al tatto siano presenti:
 uno o più noduli della mammella (si intende per nodulo un indurimento circoscritto fisso o mobile o
una parte di consistenza diversa rispetto al resto del seno) o della zona ascellare
ï‚· variazioni di forma o dimensioni della mammella
 secrezione di liquido dal capezzolo – il liquido può uscire spontaneamente (macchie sul reggiseno o
sui vestiti) oppure quando il capezzolo viene toccato o spremuto, e può avere colori diversi
(trasparente, giallo, verdastro, rosso vivo, rosso scuro)
 cambiamenti di aspetto della pelle, del capezzolo o dell’areola come infossamenti o retrazioni,
gonfiori, arrossamenti, calore, screpolature.
Come viene posta la diagnosi?
Gli esami di I livello che possono portare alla diagnosi di un carcinoma mammario sono
mammografia e l'ecografia mammaria.
La mammografia è l’esame di elezione per la ricerca dei tumori al seno soprattutto nelle donne al di sopra
dei 40 anni. Essa si basa sui raggi X che, attraversando il seno, imprimono l’immagine su una lastra (o nel
computer) potendo così identificare la presenza di noduli, microcalcificazioni o altri segni indiretti di un
tumore. La mammografia può avere dei limiti diagnostici sulla mammella densa, quale si registra nelle
pazienti giovani e più in generale in età fertile. In questi casi lo studio viene completato con l’esecuzione di
un’ecografia mammaria.
L’ecografia impiega ultrasuoni per rilevare la presenza di un nodulo e ne studia la consistenza,
solida o liquida, definendone la natura benigna, dubbia, maligna.
7