Page 11 - Diabete e Regioni
P. 11
La maggior parte delle Regioni ha un limite di prescrizione di aghi per penna, di solito
corrispondente al numero di iniezioni praticate dal paziente ogni giorno (Marche, Abbruzzo-Molise,
Calabria, Campania-Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Piemonte, Toscana, Veneto-
Trentino Alto Adige, Umbria).
Il costo oscilla da 0.04 euro della Regione Liguria a 0.17 euro della Regione Lazio, una
differenza di oltre 4 volte.
Anche nel caso degli aghi per penne, solo una parte dei dispositivi è stata acquistata attraverso
lo strumento della gara regionale (Regioni con gara regionale: Abruzzo-Molise, Emilia-Romagna,
Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Lombardia, Veneto con Trentino Alto Adige); negli altri casi il prezzo
di vendita è frutto di un accordo tra Amministrazione Regionale e Federfarma.
Tecnologia avanzata
Sono passati circa quarant’anni dall’introduzione nella pratica clinica dei primi pioneristici
infusori insulinici (CSII) e circa venti dalla nascita dei sistemi di monitoraggio in continuo del
glucosio interstiziale (CGM) a metodica enzimatica.
Nell’ultimo decennio l’utilizzo di queste tecnologie avanzate applicate al diabete ha avuto una
diffusione esponenziale.
La terza indagine nazionale sulla diffusione dei microinfusori insulinici in Italia, condotta nel
2013, ha censito 217 strutture diabetologiche italiane, che seguivano circa 11.000 persone in
trattamento con pompa insulinica (Bruttomesso D. et al., Diab Technol Ther, 2014). Si stima che
questo numero sia attualmente triplicato.
Negli ultimi anni si sono affiancati alle tradizionali pompe insuliniche i microinfusori
insulinici senza set di infusione (patch pump), i sistemi integrati CSII-CGM e, da pochi mesi, i sistemi
ibridi, in grado di regolare automaticamente l’erogazione dell’insulina basale.
Più recente è la nascita dei sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio interstiziale a
domanda (cosiddetti Flash Glucose Monitoring – FGM) e dei sistemi di monitoraggio in continuo del
glucosio interstiziale impiantabili, che utilizzano una metodica a fluorescenza.
La continua evoluzione della tecnologia porta allo sviluppo di sistemi di infusione
dell’insulina e di monitoraggio del glucosio sempre più innovativi e con funzioni sempre più
avanzate, rendendo necessari continui e frequenti aggiornamenti delle normative e disposizioni
regionali, che ne regolano la prescrizione e la rimborsabilità .
Questa continua evoluzione della materia rende conto della grande difformità di prescrizioni
tra le varie Regioni, che in alcuni casi non tengono conto delle tecnologie più recenti (CGM con
metodica a fluorescenza).
Microinfusori insulinici
I microinfusori insulinici (sia i modelli standard che patch pump) sono rimborsati dal SSN in
tutte le Regioni italiane.
SID 2019ï›™
11