Page 12 - Diabete e Regioni
P. 12
È sempre prevista la prescrivibilità nel caso di diabete tipo 1 e della gravidanza in diabete. In
13 regioni esiste l’indicazione anche nel diabete tipo 2 (DMT2), ma solo in casi particolari; in tre
regioni (Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e Umbria) non è prevista la rimborsabilità nel DMT2.
In tutte le Regioni tranne la Sicilia esistono delibere specifiche che normano la prescrizione.
L’accesso alla prescrizione dei microinfusori può avvenire sia nel corso di una prima visita
specialistica (codice 89.7) o prima visita specialistica endocrinologica/diabetologica (89.7A.8) sia nel
corso di una visita di controllo (89.01) o di una visita di controllo endocrinologica/diabetologica.
Nel caso della Lombardia e della Sicilia è previsto anche l’avvio a questa modalità di terapia
mediante MAC (macro-attività ambulatoriali complesse), in Piemonte può essere utilizzato il Day
Hospital trattandosi di una procedura complessa che richiede una rilevante attività di tipo
educazionale.
In 5 Regioni (Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Calabria) tutti i centri
diabetologici sono autorizzati alla prescrizione, in 3 Regioni circa il 75% dei centri, in una Regione
circa il 50%, in 3 Regioni circa il 25% e in 4 Regioni sono autorizzati solo pochi centri (Lazio,
Piemonte, Puglia, Veneto).
A tal riguardo la Lettera Circolare del Ministero della Sanità del 19 aprile 1988, a cui fanno
riferimento le delibere regionali, prevede precisi requisiti per i Servizi di Diabetologia che
prescrivono la terapia con pompa.
Tali Servizi dovrebbero attuare il “diretto controlloâ€, sancito dall’art. 3 della legge 115/87,
prendendosi carico dei singoli pazienti con criteri di supervisione intensiva e organizzare un rapporto
di consulenza, anche telefonica, 24 ore su 24.
Nelle delibere regionali si completano tali requisiti prevedendo che il centro abbia una
comprovata esperienza nell’utilizzo della CSII e, oltre alla prescrizione, si occupi dell’educazione
tecnica e terapeutica del paziente, e della verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici che
hanno determinato l’indicazione.
Sistemi di monitoraggio in continuo del glucosio interstiziale (CGM) con metodica enzimatica
E’ prevista la rimborsabilità in tutte le Regioni. Nella maggioranza delle Regioni esistono
delibere regionali specifiche, che richiedono la compilazione di un piano terapeutico.
La prescrizione è in genere prevista nel corso di normali visite di controllo, in tre Regioni
sono previste visite dedicate ad hoc, in Lombardia è previsto il MAC, in Piemonte può essere
effettuato Day Hospital per il posizionamento, trattandosi di una procedura mini-invasiva e con una
certa complessità .
Nella quasi totalità delle Regioni la fruibilità è per 12 mesi, rinnovabili. In Umbria la durata
del piano terapeutico è di 3 mesi, rinnovabili, in Emilia Romagna è illimitata.
SID 2019ï›™
12