Page 8 - Diabete e Regioni
P. 8
- Una opportuna sintesi tra la necessità di razionalizzare la spesa e la opportunità di offrire alle
persone con diabete presidi di alta qualità e conformi alle diverse necessità di ciascuno
potrebbe essere la strada, già percorsa da alcune regioni, dell’espletamento di gare a tipologia
“accordo quadroâ€, con costo massimo fisso ed aggiudicatari multipli. Questo dovrebbe
rendere più semplice l’approccio alla materia, con un ritorno economico significativo.
- I microinfusori insulinici sono rimborsati dal SSN in tutte le Regioni italiane nel caso del
diabete tipo 1 e della gravidanza in diabete. In 13 regioni esistono indicazioni alla
rimborsabilità anche nel diabete tipo 2 (DMT2), ma solo in casi particolari; in tre regioni
(Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Umbria) non è prevista la rimborsabilità nel DMT2.
- In 5 Regioni (Liguria, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Calabria) tutti i centri
diabetologici sono autorizzati alla prescrizione, in 3 Regioni circa il 75% dei centri, in una
Regione circa il 50%, in 3 Regioni circa il 25% e in 4 Regioni sono autorizzati solo pochi
centri (Lazio, Piemonte, Puglia, Veneto).
- Alcuni sistemi più recenti non risultano ancora rimborsati dal SSR di alcune Regioni.
Ulteriori maggiori difformità esistono, tra le diverse Regioni, per quanto concerne la
rimborsabilità di tecnologie avanzate nella gravidanza in donna diabetica o nel diabete
gestazionale.
Strisce Reattive E Lancette Pungidito.
Limiti alla prescrivibilità .
Un punto rilevante che emerge dall’indagine riguarda la possibilità di prescrizione dei presidi
per l’automonitoraggio della glicemia. Tutte le Regioni riportano un limite sulla prescrizione di
strisce, ma l’indagine rileva una significativa eterogeneità tra le Regioni per quanto riguarda il numero
massimo consentito per le diverse tipologie di pazienti.
Per pazienti con età inferiore a 18 anni con monitoraggio flash (FGM), il limite va da 50 strisce
per le Regioni Marche, Calabria, Campania-Basilicata, Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia, Toscana
e Veneto-Trentino Alto Adige a 200 strisce per la Regione Friuli Venezia Giulia. Per pazienti adulti
con FGM il limite va da un minimo di 25 strisce della Toscana e Veneto-Trentino-Alto Adige e 30
della Campania-Basilicata ad un massimo di 200 strisce della Regione Friuli Venezia Giulia.
Per pazienti con monitoraggio continuo della glicemia (CGM) il limite va da 25 della Regione
Sicilia a 200 della Regione Friuli Venezia Giulia. Il limite di 25 strisce reattive riportato per la
Regione Sicilia è definito da legge regionale ormai datata, ma di fatto non è reale perché non è
rispettato e non risponde ai fabbisogni universalmente riconosciuti; questa osservazione vale per tutte
le situazioni in cui vi è impiego di terapia insulinica multi-iniettiva o di infusore di insulina.
Per pazienti con CGM intermittente, il limite di prescrizione va da 25 strisce delle Regioni
Abruzzo-Molise e Sicilia, 50 strisce della Regione Emilia Romagna, 60 della Sardegna fino ad un
massimo di 200 delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Lazio.
Per pazienti in sola terapia dietetica le Regioni Marche, Emilia Romagna, Friuli Venezia
Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto-Trentino Alto Adige non prevedono la
prescrizione di strisce.
SID 2019ï›™
8