Page 7 - STOP MGF (mutilazioni genitali femminili)
P. 7
attesa, ma poi dopo due o tre ripetizioni, da segnale di occupato. Forse sarebbe più idoneo fare
gestire tale servizio dal Ministero di Pari Opportunità . Nella stessa legge si fa menzione di future
Linee Guida, emanate poi con il decreto ministeriale 17 Dicembre 2007.
L’ONU nel dicembre 2012 adotta la risoluzione per eliminare le MGF e istituisce per il 6 febbraio la
Giornata Mondiale lotta alle MGF.
Nel 2012 si ha la Risoluzione del Parlamento Europeo sull’abolizione delle MGF e la istituzione del
6 febbraio “Giornata Internazionale di Tolleranza Zero contro le MGF.
Nel 2016 la scrittrice italo-sudafricana Valentina Acava Mmaka con la pubblicazione del volume
“The Cut-Lo strappo. Voci del Cambiamento†ha inteso portare all’attenzione il problema di portata
mondiale delle MGF. Il suo libro-laboratorio, infatti, esplora questo complesso tema raccontando
la sua esperienza di lavoro di artista fatta in Sudafrica nell’ambito del Gugu Women Lab , collettivo
di donne sopravvissute alle MGF , da Lei fondato nel 2011 a Cape Town .
Il lavoro di questo collettivo è sfociato in uno spettacolo –performance che vuol sensibilizzare
l’opinione pubblica utilizzando la creatività e l’arte; una serie di tali esibizioni, interpretate
dall’attrice Nella Bozzano , da un percussionista e da sei donne, diverse per ogni sede della
rappresentazione, da Maggio a luglio del 2013 hanno interessato varie città italiane ( Brescia,
Pavia, Ferrara, Bolzano, Ancona,etc..).
Nella ricorrenza della giornata 6 febbraio 2016 Il fondo delle Nazioni Unite per le popolazioni
(UNFPA) e il fondo ONU per i bambini (UNICEF) guidano il programma per accelerare
l’abbandono delle MGF, collaborando con altri partner a livello globale; ritenendo che senza
ulteriori provvedimenti incisivi 15 milioni in più di donne saranno ancora vittime di tali abusi entro il
2030, indicano lo slogan tematico da seguire: “Raggiungere i nuovi Obiettivi Globali attraverso
l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili entro il 2030â€.
A fine anno 2016 nel Seminario svoltosi ad Addis Abeba la Commissione episcopale per il sociale
e lo sviluppo della Chiesa Cattolica Etiope ha ribadito la condanna, già espressa con severità nel
Musmeci M. Stop MGF Pag. 7