Page 21 - Test del Sudore
P. 21

Il Test del Sudore: Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro SIFC                                     Settembre 2017

      8.1.2 Condizioni del paziente

Condizioni del paziente                                                              Forza della
                                                                                 raccomandazione
Il test del sudore può essere eseguito dopo 2 settimane di età nei bambini
con peso superiore a 2 Kg che sono normalmente idratati e senza malattia                  C
sistemica significativa.
Il test del sudore può essere tentato nei neonati a termine dopo 7 giorni di              C
età, se ritenuto clinicamente necessario, ma deve essere ripetuto nel caso
in cui la quantità di sudore risultasse insufficiente                                     D
                                                                                          D
Il test del sudore dovrebbe essere rimandato nei soggetti edematosi o in                  C
trattamento con topiramato o in trattamento con 9-alfa-fludrocortisone                    D
Il test del sudore deve essere rimandato nei soggetti disidratati, sottopeso,
con patologie sistemiche, o affetti da eczema nel sito di stimolazione
Il test del sudore può essere eseguito in soggetti in trattamento con
flucloxacillina
Il test del sudore non dovrebbe essere eseguito in soggetti in O2 terapia con
dispositivo aperto (incluse le cappette solo testa). Sono esclusi i neonati con
cannule nasali o maschera facciale

NOTE

      In età neonatale, il peso del paziente al momento dell’esecuzione del test è un importante fattore condizionante
      l’esito del test, in quanto un peso ridotto (< 3.0 kg) può determinare una raccolta insufficiente di sudore. Tuttavia
      esso non è elemento sufficiente ed assoluto per la non esecuzione o la posticipazione del test se il rischio di
      malattia è valutato come elevato. In caso di raccolta insufficiente, il test verrà riprogrammato in un’età
      successiva, che può variare da caso a caso

      Nei neonati pretermine l’esecuzione del test del sudore prima delle 39 settimane (età gestazionale + età al test
      del sudore) aumenta la probabilità di insuccesso
      E’ preferibile eseguire il test del sudore dopo almeno 4 giorni dalla sospensione del trattamento corticosteroideo
      per via sistemica, in quanto i corticosteoridi riducono la concentrazione degli elettroliti nel sudore

      Non eseguire il test nei soggetti portatori di pacemaker e placche metalliche, poiché la ionoforesi è
      controindicata in questi soggetti

Risultati Audit (2009)
Solo il 44,4% (31,2% nell’audit 2006) dei Centri FC intervistati rispetta la condizione del
limite d’età di 2 settimane di vita; il 66,6% dei Centri FC intervistati rispetta la condizione
di 3,5 Kg di peso corporeo. L’81,4% (90,6% nell’audit 2006) dei Centri FC intervistati
esegue il test a soggetti normoidratati, il 62,9% (50% nell’audit 2006) non lo esegue in
soggetti con patologia acuta, l’81,4% (65,6% nell’audit 2006) non lo esegue in soggetti
con eczema, il 62,9% (62,5% nell’audit 2006) non lo esegue in soggetti edematosi, il
70,3% (53,1% nell’audit 2006) non lo esegue in soggetti in trattamento corticosteroideo, il
66,6% (34,3% nell’audit 2006) non lo esegue in soggetti in ossigenoterapia con
dispositivo aperto.

      21/53
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26