Page 33 - Test del Sudore
P. 33
Il Test del Sudore: Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro SIFC Settembre 2017
Contenuti minimi del referto
• identificazione completa del paziente
• dichiarare se si tratta di un test di screening (metodo conduttivimetrico per il dosaggio
dell’NaCl) o di un test di conferma (metodo di Gibson-Cooke per il dosaggio di cloro o cloro
+ sodio)
• data test
• data analisi
• data referto
• peso/volume sudore raccolto
• peso/volume minimo accettabile (75mg o 15uL)
• metodo stimolazione (iontoforesi pilocarpinica)
• analita misurato (cloro o cloro + sodio; conduttività )
• principio analitico (CLORO: coulometria, colorimetria, moduli ISE; SODIO: fotometro a
fiamma, moduli ISE; equivalenti di NaCl: conduttività elettrica)
• intervalli di riferimento analitici suddivisi per fasce d’età (per CLORO e SODIO spostare il
cut-off di normalità sotto i 6 mesi a 30mEq/L; per gli equivalenti di NaCl fissare a
50mmol/L il livello decisionale)
• interpretazione risultati (per CLORO e SODIO: concentrazione normale (≤29 o 39mEq/L)
con bassa probabilità di FC, concentrazione intermedia (compresa tra 40 e 59mEq/L),
suggestiva ma non diagnostica per FC, concentrazione elevata (≥60mEq/L) che supporta
la diagnosi di FC; per gli EQUIVALENTI DI NaCl: oltre 50mmol/L richiedere il dosaggio del
cloro)
• raccomandazioni per ripetere il test o indirizzare il paziente al Centro Specializzato in FC
(in caso di valori borderline, patologici o negativi con persistenza dei sintomi suggestivi per
fibrosi cistica indirizzare il paziente ad un Centro specializzato in FC)
• firma Responsabile di Laboratorio o Responsabile dell’analisi
33/53