Page 34 - Test del Sudore
P. 34

Il Test del Sudore: Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro SIFC                Settembre 2017

Form Referto Test del Sudore

                                                 Logo Azienda/Laboratorio

  Dati identificativi completi dal paziente:
  [COGNOME, NOME][SESSO][DATA DI NASCITA][CODICE IDENTIFICATIVO][PROVENIENZA
  RICHIESTA]

  Dati relativi al test:
  [TEST DI SCREENING/TEST DI CONFERMA][DATA PRELIEVO][DATA ANALISI][DATA REFERTO]

Dati relativi alla procedura:
[METODO QUANTITATIVO DI Gibson e Cooke (iontoforesi pilocarpinica)]
[METODO CONDUTTIVIMETRICO (iontoforesi pilocarpinica)]

Dati relativi all’analita misurato:
[CLORO][CLORO e SODIO][EQUIVALENTI DI NaCl]

Dati relativi al principio analitico:
[dosaggio CLORO mediante: COULOMETRIA, COLORIMETRIA, MODULI ISE]
[dosaggio SODIO mediante: FOTOMETRO A FIAMMA, MODULI ISE]
[dosaggio EQUIVALENTI DI NaCl mediante: CONDUTTIVITA’ ELETTRICA]

Dati relativi al campione:
[QUANTITA’ DI SUDORE RACCOLTA][QUANTITA’ DI SUDORE MINIMA ACCETTABILE]

Risultati:
CLORO e SODIO: concentrazione espressa in mEq/L o mmol/L
EQUIVALENTI DI NaCl: concentrazione espressa in mmol/L

Intervalli di riferimento analitici:                             Intervallo         Interpretazione
                                                    Età          ≤29 mEq/L
                                                                30-59 mEq/L  normale, bassa probabilità di FC
                                     fino a 6 mesi
                                                                 ≥60 mEq/L   intermedia, suggestiva ma non
CLORO e SODIO      oltre i 6 mesi                                ≤39 mEq/L   diagnostica per FC
                                                                40-59 mEq/L  elevata, supporta la diagnosi di FC
EQUIVALENTI    DI
NaCl                                                            ≥60 mEq7L    normale, bassa probabilità di FC

                                                                ≤49 mmolL    intermedia, suggestiva ma non
                                                                ≥50 mmol/L   diagnostica per FC
                                                                             elevata, supporta la diagnosi di FC

                                                                             normale, bassa probabilità di FC
                                                                             elevata, confermare con dosaggio
                                                                             del cloro

Raccomandazioni:
indicare i motivi che spingono a richiedere un ulteriore test (campione insufficiente, valore intermedio o elevato,
ecc.) o ad indirizzare il paziente presso un Centro specializzato in FC (per inquadramento clinico globale e/o
dosaggio cloro e/o approfondimento diagnostico)

Firma:
del Responsabile di Laboratorio o Responsabile dell’analisi

                                                         34/53
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39