Page 37 - Test del Sudore
P. 37
Il Test del Sudore: Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro SIFC Settembre 2017
• Kleyn M, Korzeniewski S, Grigorescu V, et al. Predictors of insufficient sweat
production during confirmatory testing for cystic fibrosis. Pediatr Pulmonol
2011;46(1):23-30
• Nguyen-Khoa T, Borgard JP, Marchand M, et al. [Analytical quality of assays and
comparison of procedures for the sweat test]. [Article in French] Ann Biol Clin (Paris)
2012;70(1):5-12
• Aqil B, West A, Dowlin M, et al. Implementation of a Quality Improvement Program
to Improve Sweat Test Performance in a Pediatric Hospital. Arch Pathol Lab Med
2014;138(7):920-2
• Salvatore M, Floridia G, Amato A, et al. The Italian pilot external quality assessment
program for cystic fibrosis sweat test. Clin Biochem. 2016;49(7-8):601-5
• Salvatore M, Floridia G, Amato A, et al. The Italian External Quality Assessment
Program for CF Sweat Chloride Test: Results of the 2015 Round. Journal of Chemistry
and Biochemistry. 2016; 4 (2):33-43
8.4 Fase Post-Analitica
8.4.1 Interpretazione degli elettroliti nel sudore
Interpretazione degli elettroliti nel sudore Forza della
raccomandazione
Per l’interpretazione sono raccomandate le seguenti definizioni:
C
•una concentrazione di cloro nel sudore > 60 mmol/L supporta la diagnosi C
di FC
C
•una concentrazione di cloro nel sudore tra 40 e 60 mmol/L o, se etÃ
inferiore ai 6 mesi, 30-60 mmol/L, è intermedia e richiede ulteriori C
indagini per fibrosi cistica come ripetere il test e/o ulteriori indagini C
•una concentrazione di cloro nel sudore < 40 mmol/L o, se età inferiore ai D
6 mesi, < 30 mmol/L è normale ma richiede una correlazione
genetica e clinica D
Un valore di conduttività < 50 mmol/L è improbabile che sia associato con
FC. Valori di conduttività > 90 mmol/L supportano una diagnosi di FC
La fibrosi cistica non dovrebbe essere diagnostica basandosi solamente
sulla misura della conduttività . In tutti i pazienti con conduttività ≥50 mmol/L
eseguire analisi del cloro e/o indagine genetica
Porre attenzione alla variabilità biologica intra-individuale quando si
interpretano i risultati del test del sudore, in particolare per i valori vicini ai
limiti di normalità . La variabilità biologica è molto maggiore dell’imprecisione
analitica
I pazienti con valori di cloro nell’intervallo intermedio devono ricevere una
valutazione clinica da parte di uno specialista in fibrosi cistica prima di
ricevere un’etichetta diagnostica
SORGENTI DI ERRORE
La maggior parte degli errori alla base di risultati falsi positivi e falsi negativi è causata dall’uso di metodi non affidabili,
da quantità di sudore inadeguate, da problemi tecnici, da una non corretta interpretazione dei risultati, da personale di
Laboratorio senza esperienza e dall’assenza di procedure di assicurazione di qualitÃ
NOTE
Valutare sempre i risultati del cloro tenendo conto di andamento clinico ed età del paziente
La diagnosi di FC è di competenza clinica e non dovrebbe mai essere basata su un singolo test del sudore
positivo. Se l’indagine genetica conferma la diagnosi non è necessario eseguire il secondo test del sudore
37/53