Page 15 - L'Italia dei Tumori
P. 15

I tumori in Italia-TREND 2003-2014

            AIOM COMMENTI

Con la preziosa collaborazione di AIRTUM, di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia
Medica), di Fondazione AIOM (garante delle richieste dei pazienti, dei cittadini e delle
associazioni pazienti) e di PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia),
il sistema di sorveglianza dello stato di salute della popolazione adulta italiana, siamo
arrivati all’ottava edizione de “I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018”, che rappresenta la
fotografia dei dati epidemiologici della patologia neoplastica in Italia e del
loro andamento negli anni. Nel volume vengono riportati i dati di incidenza
di tumori (oltre 373.000 nuovi casi di tumori maligni nel 2018), di mortalità
(oltre 178.000 decessi nel 2015), di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi e di
prevalenza. E vengono riportate le variazioni negli anni di questi indici.
Questa Monografia di AIRTUM sui TUMORI IN ITALIA fornisce ulteriori informazioni
relative alla incidenza e mortalità dei tumori per Macroaree (Nord-Ovest, Nord-
EST, Centro, Sud e Isole), per fasce d’età ed il loro andamento dal 2003 al
2014. Fornisce inoltre dati per singola regione e per singola sede tumorale.
Un importante impegno di AIRTUM per rispondere alle richieste dei clinici, dei pazienti, dei
cittadini e delle Istituzioni e che testimonia la collaborazione concreta esistente tra AIOM
e AIRTUM.
Il rapporto mostra come l’incidenza tra i maschi sia in diminuzione nel periodo
considerato, grazie al calo dei nuovi casi di tumori della prostata, del polmone, del
colon-retto e della vescica urinaria. Tra le femmine invece l’andamento complessivo
dell’incidenza del cancro ha mostrato una tendenza stabile o decrescente nelle aree
settentrionali e centrali ma un aumento nelle aree meridionali, quest’ultima sostenuta
da un aumento dei nuovi casi di tumore del polmone, tiroide e melanoma. La riduzione
lenta ma regolare della mortalità per tumore sia nei maschi che nelle femmine è una
buona notizia che deve però stimolare ulteriormente la cura delle persone che si
ammalano.

                                 Stefania Gori - Presidente Nazionale AIOM

                                                                                                                             15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20