Page 9 - L'Italia dei Tumori
P. 9
I tumori in Italia-TREND 2003-2 014 INTRODUZIONE
In questi anni l’AIRTUM ha consolidato la collaborazione con le istituzioni nazionali e locali
che ne hanno sempre sostenuto le attività . In particolare, l’accordo tra il Governo e le
Regioni (Conferenza Stato-Regioni del 30/07/2015), su proposta del Ministero della Salute,
ha riconosciuto il ruolo di AIRTUM tra i network deputati a supportare l’attuazione della
pianificazione nazionale e regionale. Tale accordo ha fornito ulteriore impulso alla
registrazione dei tumori in quasi tutto il territorio nazionale.
Seguire gli andamenti dei tumori in Italia, attraverso i dati dei Registri tumori ‘accreditati’
presso la Banca dati nazionale dell’Associazione, consente consultazioni e approfondimenti
di qualità che nessun altro archivio può garantire. Garantisce anche una fonte cui attin-
gere per specifici approfondimenti scientifici e per supportare l’organizzazione sanitaria
nelle regioni.
Le informazioni prodotte da AIRTUM in questo Rapporto, sono condivise con l’Associazione
degli Oncologi (AIOM), degli Epidemiologi (AIE) e con quelle dei pazienti
(FAVO). Questa condivisione, così come la collaborazione del personale dei Registri
sul territorio con tutte le persone interessate, contribuisce a trasformare le informazioni
in conoscenza utile a combattere i tumori, in modo che sempre meno persone si ammalino,
ci siano cure più efficaci in tutto il territorio e si muoia sempre meno a causa di malattie
neoplastiche.
Il Consiglio Direttivo AIRTUM
Lucia Mangone (Presidente), Carlotta Buzzoni, Paolo Contiero,
Luigino Dal Maso, Silvia Francisci, Guido Mazzoleni, Aldo Minerba
9