Page 5 - ISS - Morbillo e rosolia
P. 5
Rapporto N° 35 - Febbraio 2017
Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia
Rosolia: Risultati Nazionali e Regionali, Italia 2013 - 2017
Figura 4. Casi di Rosolia in Italia per mese di insorgenza dei sintomi.
Italia, Gennaio 2013 - Gennaio 2017
14 13 13
12
10
10
8 7 77
6
6 55 5 5
4
4 3 3 3 22 3
2 111 11 2 2 22 1 22
1 1 1 1 111 11
00 0 0 0 0 0 00 0
0 gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
2013 2014 2015 2016 2017
CASI TOTALI (Confermati, Probabili, Possibili) CASI CONFERMATI
 Dall’inizio del 2013 sono stati segnalati 130 casi di rosolia (possibili, probabili e confermati) di
cui 65 nel 2013, 26 nel 2014, 15 nel 2015 e 24 nel 2016. Il 22,9% circa dei casi è stato confer-
mato in laboratorio. La Figura 4 mostra la distribuzione dei casi segnalati per mese di insor-
genza dell’esantema.
ï‚· La Tabella 4 mostra il tasso di casi scartati (casi sospetti indagati e scartati, attraverso esami
di laboratorio e/o perché collegati epidemiologicamente ad un caso confermato di altra malat-
tia). Come per il morbillo, il tasso di casi scartati è uno degli indicatori standard per misurare
la «performance» del sistema di sorveglianza della rosolia. L’obiettivo è 2 casi scartati per
100.000 abitanti.
Tabella 4. Tasso di casi scartati di rosolia. Italia 2013-2016
Anno N. non casi Tasso di casi scartati
per 100.000 abitanti
2013
2014 29 0,05
2015 28 0,05
2016 25 0,02
22 0,01
Il Rapporto è accessibile online al seguente indirizzo: http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp 5