Page 6 - ISS - Morbillo e rosolia
P. 6

Rapporto N° 35 - Febbraio 2017

Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Morbillo: Indicatori Regionali, Italia 2016

La Tabella 2 riporta la percentuale di casi di morbillo segnalati per Regione, nel 2016, per cui sono state
effettuate indagini di laboratorio. La Tabella 3 mostra la percentuale di casi di morbillo segnalati per Re-
gione, nel 2016, per cui è nota l’origine dell’infezione.

Tabella 2. Proporzione dei casi sospetti di morbillo se-                    Tabella 3. Proporzione dei casi di morbillo per cui è nota
gnalati (esclusi i casi con collegamento epidemiologico),                 l’origine dell’infezione sul totale dei casi (possibili, probabili o

 indagati in laboratorio, per Regione/P.A. Anno 2016                             confermati) segnalati per Regione/P.A. Anno 2016

REGIONE                Laboratorio **     Casi *       %                  REGIONE                Origine §§           Casi §       %
                                       1            1                                                         0                 0
Abruzzo                                1            1  100,0              Abruzzo                             1                 1        -
Basilicata                           69                100,0              Basilicata                                               100,0
Calabria                                         116     59,5             Calabria                         112               123     91,1
Campania                            112          147     76,2             Campania                         164               168     97,6
Emilia-Romagna                       95            98    96,9             Emilia-Romagna                                       80  100,0
Friuli Venezia Giulia                  7               100,0              Friuli Venezia Giulia             80                       85,7
Lazio                                92             7    93,9             Lazio                               6                 7    96,4
Liguria                                5           98  100,0              Liguria                           81                 84    66,7
Lombardia                                                90,8             Lombardia                           4                      99,4
Marche                              129             5  100,0              Marche                           162                  6    66,7
Molise                                 5         142                      Molise                              4              163
PA di Bolzano                          0                     -            PA di Bolzano                       0                          -
PA di Trento                           1            5    33,3             PA di Trento                        0                 6     0,0
Piemonte                             13             0  100,0              Piemonte                          15                  0  100,0
Puglia                               33             3    86,8             Puglia                            50                  2  100,0
Sardegna                             11            13  100,0              Sardegna                          10                 15  100,0
Sicilia                                5           38  100,0              Sicilia                             3                50    75,0
Toscana                              53            11    96,4             Toscana                           55                 10    85,9
Umbria                               22             5  100,0              Umbria                            21                  4  100,0
Valle d'Aosta                        16            55    84,2             Valle d'Aosta                     25                 64  100,0
Veneto                                 0           22                     Veneto                              0                21
                                     40            19        -                                              32                 25        -
                                                    0  100,0                                                                    0    97,0
                                                   40                                                                          33

Le Regioni Val d'Aosta e Molise non ha segnalato casi di morbillo nel 2016
La Regione Abruzzo ha segnalato un solo caso di morbillo nel 2016 classificato come "non caso"

* casi di morbillo segnalati e classificati come possibili, confermati e  § casi di morbillo segnalati e classificati come possibili, probabili e
non casi.                                                                 confermati.

** casi di morbillo segnalati e indagati in laboratorio (accreditato e    §§ casi di morbillo segnalati per cui è nota l’origine dell’infezione.
non)

Tasso di indagine di laboratorio. Secondo l’OMS, in vista dell’eliminazione, almeno l’80% dei casi
sospetti di morbillo e di rosolia deve essere testato in un laboratorio accreditato.

Origine dell’infezione identificata. Secondo l’OMS, in vista dell’eliminazione, l’origine dell’infezione
(importato dall’estero, collegato a caso importato, autoctono) deve essere identificata per almeno l’80%
dei casi di morbillo e di rosolia segnalati.

Il Rapporto è accessibile online al seguente indirizzo: http://www.epicentro.iss.it/problemi/morbillo/bollettino.asp               6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10