Page 78 - Performance Servizi Sanitari Regionali
P. 78

Una misura di performance dei SSR

                      Complessivamente, le “classi di merito” si confermano: alcuni SSR risultano
            occupare stabilmente posizioni di eccellenza o viceversa critiche, indipendentemente
            dalla prospettiva adottata; per altri si è detto come la posizione risulti variabile a se-
            conda della prospettiva adottata, rimanendo però più o meno nella stessa “area di
            merito”.

                      In sintesi emergono 4 Regioni con Performance “eccellenti” (Veneto, P.A. di
            Trento, Toscana, Piemonte) e nove con Performance “critiche” (Liguria, Valle d’Aosta,
            Abruzzo, Sardegna, Sicilia, Molise, Puglia, Calabria, Campania).

          5.0 Contributi alla politica sanitaria

                      Il progetto “Una misura di Performance dei SSR” ha l’ambizione di fornire un
            contributo alla definizione delle politiche sanitarie, fornendo una lettura comparativa
            dei SSR che approfondisce due elementi sostanziali negli esercizi di valutazione del-
            la Performance: il primo è l’importanza di considerare la multi-dimensionalità degli
            obiettivi e il secondo è quello della prospettiva adottata.

                      Per quanto concerne la multi-dimensionalità degli obiettivi, si osserva come
            le politiche sanitarie siano molteplici e il “rendere conto”, intrinseco nel concetto di
            accountability, richiede trasparenza sul peso relativo attribuito ai diversi obiettivi; sul
            secondo ricordiamo che il metodo proposto conferma empiricamente come persone
            / gruppi di interesse (stakeholder) diversi abbiano, legittimamente, preferenze diverse
            in termini di priorità degli obiettivi.

                      Per rispondere alle esigenze citate, il team di ricerca di C.R.E.A. Sanità -
            Università di Roma “Tor Vergata” (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in
            Sanità) cerca con questo progetto di fornire una valutazione delle Performance dei
            SSR basato sulla elicitazione delle preferenze di diversi gruppi di stakeholder.

                      Il metodo, adattato alle specifiche esigenze di una applicazione finalizzata a
            misurare la Performance dei sistemi sanitari a livello regionale, prevede che i decisori
            si esprimano in sequenza:

                      •	 sugli attributi della Performance, ovvero sugli indicatori preferibili per
                           rappresentare gli obiettivi perseguibili dai SSR

                      •	 sul valore attribuito alle determinazioni che i singoli indicatori possono
                           assumere

                      •	 sull’eventuale possibilità di compensazione fra indicatori, ovvero sulla pos-
                           sibilità che un migliore/peggiore risultato di un indicatore possa essere
                           compensato, ai fini della Performance complessiva, da una variazione di
                           segno inverso di un altro indicatore.

78
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83