Page 42 - Calendario Vaccinale 2019
P. 42
Vaccinazione contro l’Epatite A
In anni recenti si è assistito al verificarsi di diversi episodi epidemici di epatite A, perlopiù legati o al consumo di alimenti (specialmente frutti di bosco contaminati
e distribuiti anche a distanza dalla sede di produzione), e soprattutto in comunità di omosessuali maschi. Per tali ragioni, particolare attenzione va posta a
proporre a tale gruppo a elevato rischio tutte le informazioni sulle modalità di trasmissione, accompagnate da una offerta gratuita ed attiva della vaccinazione.
La schedula vaccinale contro l’epatite A prevede due somministrazioni di vaccino distanziate tra loro di 6-12 mesi. Uno studio randomizzato di vaccinazione in
soggetti conviventi con malati di epatite A che avevano ricevuto (o non ricevuto) una sola dose entro 7 giorni dal presunto momento del contagio, aveva dimostrato
un’efficacia di campo nel prevenire l’infezione pari a circa l’80%. Pertanto, si ritiene che una dose di vaccino anti-epatite A somministrata 3-4 settimane prima
della partenza per un’area endemica sia sufficiente a garantire una buona protezione per il rischio legato ad un viaggio imminente, restando inalterata la necessitÃ
di effettuare la seconda dose a distanza di 6-12 mesi.
Il vaccino contro l’epatite A è quindi fortemente raccomandato in condizioni epidemiologiche di rischio. In zone ad elevata endemia storica (Puglia) la
strategia a due coorti, adottata anche per l’epatite B, sembra la migliore.
Il vaccino anti-epatite A deve essere somministrato alla popolazione adulta secondo indicazioni cliniche, comportamentali o occupazionali.
Indicazioni cliniche sono: soggetti con epatopatia cronica e soggetti riceventi concentrati di fattori della coagulazione
Indicazioni comportamentali: omosessuali e soggetti che fanno uso di droghe,
Indicazioni occupazionali: soggetti che lavorano a contatto con primati infettati dal Virus dell’Epatite A (HAV) o con HAV in strutture laboratoristiche, soggetti che
viaggiano o lavorano in Paesi ad alta o intermedia endemia di Epatite A
Indicazioni legate ai viaggi in età pediatrica: per i bambini che si rechino, anche per brevi periodi di tempo, in Paesi ad alta endemia di infezione. Data la frequente
possibilità che i bambini viaggiatori importino l’infezione in Italia con potenziale generazione di epidemie anche di rilevante impatto in comunità , si raccomanda
che l’offerta della vaccinazione sia attiva e gratuita a tutti i bambini fino a 14 anni viaggiatori internazionali in aree ad elevata endemia per HAV.
In caso di necessità di una profilassi post-esposizione, la probabilità di prevenire l’infezione è tanto più elevata quanto più precoce è l’inizio del ciclo vaccinale.
Si rammenta l’opportunità di utilizzo di un vaccino combinato epatite A + epatite B nei casi di esposizione imminente a rischio per entrambe le infezioni (es.
viaggiatori in aree ad elevata endemia per epatite A e B). In caso di utilizzo del vaccino combinato epatite A+B, la schedula prevede 3 somministrazioni ai mesi
0, 1, 6, come previsto per la vaccinazione anti-epatite B.
Bibliografia essenziale
1) Scavia G, Alfonsi V, Taffon S, Escher M, Bruni R, Medici D et al. A large prolonged outbreak of hepatitis A associated with consumption of frozen berries, Italy, 2013-
14. J Med Microbiol. 2017; 66: 342-349.
2) Tavoschi L, Severi E, Niskanen T, Boelaert F, Rizzi V, Liebana E et al. Food-borne diseases associated with frozen berries consumption: a historical perspective,
European Union, 1983 to 2013. Euro Surveill. 2015;20: 21193.
3) Lanini S, Minosse C, Vairo F, Garbuglia A, Di Bari V, Agresta A et al. A large ongoing outbreak of hepatitis A predominantly affecting young males in Lazio, Italy; August
2016 - March 2017. PLoS One. 2017; 12: e0185428.
4) Sagliocca L, Amoroso P, Stroffolini T, Adamo B, Tosti ME, Lettieri G et al. Efficacy of hepatitis A vaccine in prevention of secondary hepatitis A infection: a randomised
trial. Lancet. 1999; 353: 1136-9.
5) Chironna M, Prato R, Sallustio A, Martinelli D, Tafuri S, Quarto M, Germinario C. Hepatitis A in Puglia (South Italy) after 10 years of universal vaccination: need for strict
monitoring and catch-up vaccination. BMC Infect Dis 2012;12: 271.
6) Beauté J, Westrell T, Schmid D, Müller L, Epstein J, Kontio M. et al. Travel-associated hepatitis A in Europe, 2009 to 2015. Euro Surveill 2018; 23. doi: 10.2807/1560-
7917.
Calendario vaccinale per la vita (4° Edizione 2019) 42/44