Page 10 - L'Italia dei Tumori
P. 10
I tumori in Italia-TREND 2003-2014
MATERIALI E METODI
DATI UTILIZZATI
Per la presente monografia sono stati utilizzati i dati dei Registri Tumori italiani, disponibili
nella banca Dati AIRTUM a gennaio 2018, di 18 delle 21 regioni e province autonome
italiane. Sono stati inclusi nello studio i dati di 49 Registri di popolazione che tra il 2003 e il
2014 avevano la disponibilità di almeno tre anni di incidenza.
Le province di Trento e l’Alto Adige sono state incluse separatamente, mentre la Val
d'Aosta è stata accorpata al Piemonte. La Basilicata contribuisce alla casistica
dell’area geografica Sud e Isole e all’insieme dei Registri Tumori ma non ha una scheda
regionale propria dal momento che gli anni di osservazione sono solo 5. La banca Dati
AIRTUM è gestita secondo un protocollo standard, inoltre, sono periodicamente valutati i
principali indicatori di qualità , come descritto in precedenti pubblicazioni1,2.
Per ogni combinazione di sede tumorale - sesso - registro tumori sono stati valutati la
proporzione di casi con verifica microscopica (MV), la proporzione di casi con solo
certificato di morte (DCO), nonché il rapporto mortalità – incidenza (MI), (Tabella 1 e
Appendice Tabella a).
Oltre all’analisi complessiva di tutti i tumori, esclusi i tumori non melanomatosi
della cute, sono state analizzate 13 sedi tumorali principali, secondo la Classificazione
internazionale delle malattie, decima edizione (ICD-10)3. I singoli Registri inviano alla Banca
Dati AIRTUM i casi di tumore codificati secondo la Classificazione internazionale delle
malattie per l'oncologia, terza edizione (ICD-O-3).
Per convertire topografia e morfologia ICD-O-3 in sede ICD-10, è stata utilizzata la versione
più recente dello strumento di verifica/conversione prodotto dall'Agenzia internazionale
per la ricerca sul cancro4.
Nella Banca Dati AIRTUM sono contenuti anche i dati relativi alla mortalitÃ
forniti dai registri di mortalità locali (RenCam): i dati sulla mortalità sono stati
selezionati per lo stesso periodo e per le stesse aree geografiche considerate per l'incidenza.
Sono stati inclusi quarantanove Registri Tumori, tuttavia non tutti i Registri avevano
informazioni complete per il periodo analizzato: i dati di incidenza o mortalità mancanti
sono stati stimati.
Misure di rappresentatività 1. copertura regionale
(score che varia da 1 a 3)
La rappresentatività spazio-temporale
è stata calcolata attraverso il prodotto 2. copertura temporale
di 3 punteggi: (score che varia da 1 a 3)
3. dimensione della popolazione coperta
(score che varia da 1 a 1.5)
Lo score complessivo va da un valore
minimo di 1 ad un massimo di 13,5. 1. ottima (Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia,
Si ottengono 3 fasce di “rappresentatività †Umbria, Campania)
in base ai terzili (4 e 6) dello score
2. buona (Alto Adige, Trento, Veneto, Friuli
complessivo:
Venezia Giulia, Sardegna, Piemonte-Val
d’Aosta, Liguria, Toscana)
3. medio-bassa (Puglia, Basilicata, Calabria,
Lazio).
10