Page 37 - Guida alle Vaccinazioni
P. 37
Reazioni Vaccino Vaccinare?
Orticaria generalizzata immediata tutti si vedi nota
entro 4 ore
Nota: nel caso di orticaria insorta entro 4 ore dalla vaccinazione,30 sebbene non si possa parlare di anafilassi, può trattarsi
di reazione allergica IgE mediata; è opportuna una consulenza allergologica e la vaccinazione va proseguita in ambiente
protetto seguendo le modalità raccomandate dallo specialista.7,30,31 Un’orticaria generalizzata è probabilmente dovuta a
meccanismi non IgE-mediati se insorge dopo le 4 ore dalla somministrazione del vaccino.7 Vedi anche Allegato 1.
Orticaria generalizzata non immediata tutti si vedi nota
oltre 4 ore
Nota: l’orticaria che insorge oltre le 4 ore può essere legata ad un meccanismo non IgE-mediato.7 Essa va considerata una
precauzione e il soggetto prima di ricevere lo stesso vaccino o altro con identiche componenti dovrebbe essere inviato ad
un centro specializzato.7 Per i soggetti che hanno riferito questa reazione insorta oltre 24 ore non sono invece necessari
accertamenti pre-vaccinali.7
Parestesia (vedi “Anestesiaâ€)
Parotite MPR si vedi nota
MPRV si vedi nota
tutti gli altri si
Nota: la componente anti-parotitica può causare parotite che insorge da 10 a 14 giorni dopo la vaccinazione in 1-9 casi
ogni 1.000 vaccinati.6 Una storia di parotite temporalmente associata ad un vaccino contenente la componente parotitica
non è una controindicazione alla somministrazione di ulteriore dose di vaccino.16
Perdita di appetito tutti si vedi nota
Nota: reazioni sistemiche comuni come la perdita di appetito non sono una controindicazione alla somministrazione di
ulteriori dosi dello stesso o di altri vaccini.9
Pianto persistente e inconsolabile ≥3h aP si vedi nota 1 e 2
entro 48 h dalla somministrazione tutti gli altri si vedi nota 2
Nota 1: in passato alcune reazioni temporalmente associate alla vaccinazione anti-pertosse a cellule intere (DTPw) erano
considerate controindicazioni o precauzioni alla somministrazione di dosi successive.11 Oggi con l’uso dei vaccini acellulari
DTaP queste reazioni non sono più considerate controindicazioni o precauzioni.3 Inoltre le dosi successive non sono
associate alla ricorrenza della reazione avversa.3,6
Nota 2: questa reazione è considerata causata dal dolore nel sito di iniezione e non è associata ad alcuna sequela.3,6
Inoltre è stato dimostrato che tale evento, nella grande maggioranza dei casi, non si verifica a seguito della
somministrazione di dosi successive di vaccino.3,9 Per i bambini che sviluppano dolore intenso e prolungato dopo una
vaccinazione è indicato utilizzare farmaci antidolorifici (es. paracetamolo). Nei bambini e negli adolescenti fino all’età di 16
anni9 non devono essere somministrati prodotti contenenti acido acetilsalicilico a causa della loro associazione con la
sindrome di Reye.16
Reazione allergica grave (anafilassi) (vedi “Allergia grave - anafilassi)
Reazione allergica ritardata (vedi “Allergia ritardataâ€)
Reazione locale (vedi specifiche voci: “Adenopatia, Ascesso sterile, Cellulite, Dolore,
Edema, Esantema, Indurimento, Nodulo, Immunocomplessi, reazione da (Arthus), Trismaâ€)
37