Page 44 - Sepsi in Ostetricia
P. 44
Nella Tabella 13 (allegato 4) sono riportati i dosaggi standard per la somministrazione endovenosa
dei diversi farmaci utilizzati nella terapia antibiotica empirica della sepsi/shock settico. Si ricorda
l’importanza di somministrare sempre la dose carico e la dose di mantenimento appropriata per
ottenere le concentrazioni plasmatiche efficaci, poiché il fallimento nel raggiungere le
concentrazioni di picco plasmatico è associato al rischio di insuccesso clinico.
Nella Tabella 7 sono riportate alcune proposte di schemi di trattamento antibiotico empirico della
sepsi e shock settico nella paziente ostetrica. Si rimanda all’Allegato 4 per i dettagli relativi alla scelta
del regime antibiotico, alla sua durata e modulazione.
Tabella 7. Regimi antibiotici da considerare per il trattamento antibiotico empirico della sepsi/shock
settico nella paziente ostetrica con focolaio a partenza dal tratto genitale, dalle vie urinarie o dalla
ferita.
ANTIBIOTICO DOSE NOTE
Piperacillina/tazobactam + - 4,5 g ogni 6 h
Gentamicina oppure - 5 mg/kg/die in unica Solo nel caso di recente
Amikacina infezione da batteri
somministrazione ESBL, la condizione di
Meropenem + - 15mg/kg/die in unica colonizzazione da
Gentamicina oppure batteri ESBL o la
Amikacina somministrazione recente esposizione
- 1 g ogni 8 h fluorochinoloni e/o
Ciprofloxacina + - 5 mg/kg/die in unica cefalosporine
Gentamicina ± Se allergia grave a
Metronidazolo (per somministrazione penicillina (anafilassi:
anaerobi) - 15mg/kg/die in unica broncospasmo,
angioedema,
Piperacillina/tazobactam + somministrazione ipotensione)
Gentamicina + Se sospetta infezione
Daptomicina oppure - 400 mg ogni 8-12 h da MRSA (vedi testo)
Vancomicina - 5 mg/kg/die in unica
somministrazione
- 1 g dose di carico, poi 500 mg ogni 6 h
- 4,5 g ogni 6 h
- 5 mg/kg/die in unica
somministrazione
- 8 mg/kg/die in unica
somministrazione
- 25 mg/kg dose di carico, poi 500 mg
ogni 6 h
44