Page 36 - Sepsi in Ostetricia
P. 36
Raccomandazioni
— Ad ogni valutazione della paziente ostetrica, sia per un nuovo accesso ospedaliero sia durante
la degenza, ricercare sempre in tutti i pazienti con infezione presunta o accertata segni di
danno d’organo (es. ipotensione o alterazione del sensorio etc.) e ricercare in tutti i pazienti
con danno d’organo un’infezione per poter confermare o escludere la diagnosi di sepsi/shock
settico; nei pazienti con alterazione dei parametri vitali secondo MEOWS (≥2 parametro giallo
o ≥1 rosso), ricercare segni/sintomi di un’eventuale infezione e di un eventuale danno
d’organo.
— Per identificare l’eventuale presenza di un’infezione in atto, effettuare un’accurata anamnesi
(sintomi riferiti dalla paziente) e/o un attento esame clinico (segni/sintomi rilevati
dall’operatore).
— L’identificazione di un eventuale danno d’organo si basa in prima istanza sulla rilevazione di
uno o più parametri vitali alterati (rilevati da ≥1 parametro giallo MEOWS) e/o da
un’alterazione degli esami di laboratorio (creatininemia, bilirubinemia e conteggio
piastrinico). Solo se tali alterazioni dei parametri vitali e/o degli esami ematochimici
corrispondono ai criteri diagnostici di danno (punteggio di SOFA score modificato ≥1) in
presenza di un’infezione certa o presunta si pone la diagnosi di sepsi.
— in presenza sospetta o certa infezione valutare sempre la condizione di rischio in base al
codice colore MEOWS.
- rischio basso: sospetta o accertata infezione + 1 parametro giallo MEOWS;
- rischio intermedio: sospetta o accertata infezione +2 parametri gialli o 1 rosso MEOWS;
tale condizione richiede sempre la valutazione dei criteri diagnostici di danno d’organo
(valutazione SOFA score modificato), la misurazione dei lattati sierici e l’effettuazione dei
sepsis six;
- rischio alto: sospetta o accertata infezione+ >2 parametri gialli o >1 rosso MEOWS o la
presenza di 1 criteri di danno d’organo (SOFA score modificato ≥1) o lattati >2 mmol/l;
tale condizione richiede sempre tutti gli interventi del rischio intermedio e la valutazione
congiunta dell’anestesista-rianimatore, ginecologo ed ove possibile dell’ infettivologo.
— Seguire il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale definito dal livello di rischio definito
dal MEOWS e/o dalla presenza di uno o più criteri di danno d’organo (SOFA score modificato)
e/o livello di lattati.
— Gli esami di laboratorio (pannello sepsi) devono essere richiesti in tutti i casi caso di rischio
intermedio e rischio alto e su valutazione medica in caso di rischio basso.
36